
E’ legittimo registrare un nome a dominio identico al marchio registrato da altra impresa se i prodotti commercializzati dalle due imprese non sono identici nè affini
E’ legittimo registrare un nome a dominio identico al marchio registrato da altra impresa se i prodotti commercializzati dalle due imprese non sono identici nè affini
L’AGCM, a seguito di diverse segnalazioni da parte di Associazioni di consumatori e di singoli consumatori, ha contestato ben tre comportamenti commerciali scorretti e multato l’azienda Fly Go che, per avere un buon posizionamento sui motori di ricerca Internet, utilizzava nelle sue campagne pubblicitarie a pagamento e sull’home page dei propri siti web, messaggi decettivi e confusori per i consumatori.
Se si inserisce su un sito web il collegamento ipertestuale verso altro sito che ospita opere protette dal diritto d’autore senza il consenso dell’autore, non si effettua comunicazione al pubblico, se l’azione è svolta senza fini di lucro. In tal caso …
Siti web di pubblicazione di annunci e inserzionisti.
Attenzione alla doverosa cancellazione degli annunci quando cessano i rapporti dell’inserzionista con i titolari del marchio!
Chi tra inserzionista e proprietario del sito web che vende spazi pubblicitari è responsabile per l’uso indebito di marchio altrui, nel caso in cui …
Non commette un illecito il blogger che riporta sul proprio sito notizie e commenti anche …
Raccomandazione dell’OCSE sulla tutela dei consumatori nel commercio elettronico
L’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), il 24 Marzo scorso ha pubblicato una nuova raccomandazione, che …
Nuovo provvedimento inibitorio del Garante Privacy per un’azienda che non ha adottato misure adeguate per rispettare la privacy degli utenti
Necessario il consenso libero …
Hai bisogno di regolamentare il sito di e_commerce?
Un sito di commercio elettronico che non rispetti le norme può esporre il gestore o titolare a rischi notevoli (e, indirettamente, spesso, anche il professionista che lo realizza), dal punto di vista delle sanzioni
I giudici europei (sezione III – C‑230/14) chiariscono la portata del concetto di “stabilimento” di cui all’art. 4 della direttiva in materia di trattamento dei dati personali (direttiva n. 95/46) e i limiti di …
La CGUE sull’art. 8 della direttiva 2004/48 sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale
Mentre si stipulano accordi tra gli Stati e addirittura in Svizzera, il segreto bancario in merito alle indagini legate al settore delle evasioni fiscali pare dover cessare definitivamente nei prossimi anni, un istituto di credito tedesco ha eccepito il diritto alla riservatezza …