La vendita del pacchetto clienti o di una banca dati completa di anagrafica clienti e dei loro indirizzi email e recapiti telefonici è un’operazione consentita dalla legge. Ma come vanno…
L’INL in una nota ha chiarito come debba comportarsi un’azienda che abbia ottenuto l’autorizzazione per installare impianti audiovideo o strumenti di controllo dei lavoratori quando si verificano fusioni o acquisizioni.

Sviluppo e gestione campagne AdWords per volare in cima i risultati di ricerca Google in poche ore

Raccomandazione dell’OCSE sulla tutela dei consumatori nel commercio elettronico
L’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), il 24 Marzo scorso ha pubblicato una nuova raccomandazione, che …

Nuovo provvedimento inibitorio del Garante Privacy per un’azienda che non ha adottato misure adeguate per rispettare la privacy degli utenti
Necessario il consenso libero …

Il bando Disegni +3 presentato in G.U. del 3 dicembre 2015 e pubblicato sul sito del MISE (Ministero Sviluppo Economico), concede alle micro e PMI agevolazioni …

Turismo: arriva il credito d’imposta per digitalizzare prenotazioni e servizi ricettivi
***************
Il Decreto Legge n. 83 del 31 Maggio 2014, convertito nella L. n. 106 del 29 Luglio 2014, prevede dei seri investimenti nel settore dei beni culturali, della cinematografia e del turismo e questo grazie anche al fatto che l’Italia è stata chiamata ad ospitare la Cultura Europea nel 2019

Richiedere il consenso all’invio della newsletter, non significa automaticamente ottenere anche il consenso per l’invio di offerte e promozioni o per lo svolgimento di attivita’ di marketing profilato.
Lo precisa il Garante Privacy in un suo recente provvedimento inibitorio nei confronti di una società
La pubblicita’, se fatta correttamente, puo’ fare miracoli. Non importa chi sia a farla, se un ristorante, un’agenzia di viaggi, una piccola attivita’, la bottega di un artigiano, una grande catena di hotel o un’azienda produttrice. Visibilità vuol dire

Privacy online e Diritto all’oblio. Obblighi di cancellazione dai siti web dei contenuti diffamatori
Approvato in Commissione Giustizia del Senato il DDL Diffamazione.
A seguito della sentenza della CGUE del 13 Maggio 2014 nella causa C‑131/12 l’Italia ha approvato, quasi all’unanimita’ (contrario solo il Movimento 5 Stelle) il 24 Giugno scorso l’emendamento a tutela del