La vendita del pacchetto clienti o di una banca dati completa di anagrafica clienti e dei loro indirizzi email e recapiti telefonici è un’operazione consentita dalla legge. Ma come vanno…

La CGUE si è pronunciata in un caso in cui la licenziataria di marchi famosi imponeva limitazioni ai suoi distributori autorizzati sulla vendita di prodotti su piattaforme Internet di terze parti, dichiarando che tali imposizioni sono legittime per tutelare il carattere di lusso dei prodotti e non costituiscono una violazione del Trattato dell’Unione sulle pratiche concordate e sugli accordi verticali.

Raccomandazione dell’OCSE sulla tutela dei consumatori nel commercio elettronico
L’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), il 24 Marzo scorso ha pubblicato una nuova raccomandazione, che …

Nuovo provvedimento inibitorio del Garante Privacy per un’azienda che non ha adottato misure adeguate per rispettare la privacy degli utenti
Necessario il consenso libero …

Il bando Disegni +3 presentato in G.U. del 3 dicembre 2015 e pubblicato sul sito del MISE (Ministero Sviluppo Economico), concede alle micro e PMI agevolazioni …

Hai bisogno di regolamentare il sito di e_commerce?
Un sito di commercio elettronico che non rispetti le norme può esporre il gestore o titolare a rischi notevoli (e, indirettamente, spesso, anche il professionista che lo realizza), dal punto di vista delle sanzioni