La pubblicita’, se fatta correttamente, puo’ fare miracoli. Non importa chi sia a farla, se un ristorante, un’agenzia di viaggi, una piccola attivita’, la bottega di un artigiano, una grande catena di hotel o un’azienda produttrice. Visibilità vuol dire

Cybersquatting. Una pratica ancora in uso. L’ultima decisione del WIPO.
1. Quando si configura la malafede nella registrazione di un nome a dominio?
2. Nell’ambito della registrazione dei nomi a dominio vige il principio “first come first served”, in buona sostanza: se il dominio e’ libero, posso registrarlo. Ma, e’ legittimo registrare un nome a dominio simile ad un marchio famoso?
3. Costituisce un vantaggio per l’impresa monitorare la rete internet per impedire violazioni ai propri diritti di privativa industriale?

Quando il rifacimento di un’opera puo’ considerarsi “parodia”?
Quali sono i requisiti di cui una parodia debba essere dotata perche’ sia libero l’uso dell’opera da cui essa e’ tratta e rientrare nelle eccezioni al diritto d’autore?
Quando invece e’ necessario il consenso dell’autore dell’opera originaria?
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) si è pronunciata recentemente

La Corte di Giutizia dell’Unione Europea sul concetto di marchio registrabile in relazione ai flagship stores.
In una recente sentenza del 10 Luglio scorso la CGUE si è pronunciata su una questione pregiudiziale relativa ad un caso che ha visto contrapporsi la Apple Inc. contro il Deutsches Patent und Markenamt (Ufficio tedesco dei brevetti e dei marchi). Apple, avendo registrato il suo flagship store, come marchio negli Usa, aveva deciso di

Il 19 Giugno scorso la CGUE si e’ pronunciata su una domanda pregiudiziale avente ad oggetto l’interpretazione del Regolamento n. 6/2002 in materia di disegni e modelli comunitari.
La domanda pregiudiziale posta alla Corte, relativa ad un caso di contraffazione di modelli e disegni non registrati, aveva ad oggetto

In linea con la strategia Europa 2020 la Commissione dell’UE si impegna con maggiore forza sulla tutela e sulla valorizzazione dei diritti di Proprieta’ Intellettuale.
L’approccio seguito nel nuovo piano d’intervento e’ stato definito “follow the money”: il piano d’azione partira’

Privacy online e Diritto all’oblio. Obblighi di cancellazione dai siti web dei contenuti diffamatori
Approvato in Commissione Giustizia del Senato il DDL Diffamazione.
A seguito della sentenza della CGUE del 13 Maggio 2014 nella causa C‑131/12 l’Italia ha approvato, quasi all’unanimita’ (contrario solo il Movimento 5 Stelle) il 24 Giugno scorso l’emendamento a tutela del

Le norme maggiormente interessanti sono quelle riferite agli obblighi di informazione preventiva e alle indicazioni sul diritto di recesso che devono essere fornire ai consumatori nei contratti di vendita a distanza e quindi anche nei contratti di vendita online (e-commerce). L’art. 49, in particolare,

Il marchio e’ il segno distintivo per eccellenza di un’impresa, necessario per differenziare l’impresa stessa e i suoi prodotti e servizi rispetto ai concorrenti e che permette ad essa di essere riconosciuta sul mercato di riferimento. Un marchio genericamente puo’

Un sito di e-commerce permette ad un’ attivita’ esistente o nuova di aprire un canale di vendita sul web, senza confini territoriali e potenzialmente nel mondo. Prima di avviare il progetto è necessario avere le idee chiare sui prodotti o servizi che si ha in mente di