
Scioglie i dubbi interpretativi, un’ordinanza del 6 ottobre 2015 della Corte di Giustizia Europea in merito alla cosiddetta clausola di riparazione e all’utilizzo del marchio altrui sui pezzi di ricambio di autoveicoli…
Scioglie i dubbi interpretativi, un’ordinanza del 6 ottobre 2015 della Corte di Giustizia Europea in merito alla cosiddetta clausola di riparazione e all’utilizzo del marchio altrui sui pezzi di ricambio di autoveicoli…
Hai bisogno di regolamentare il sito di e_commerce?
Un sito di commercio elettronico che non rispetti le norme può esporre il gestore o titolare a rischi notevoli (e, indirettamente, spesso, anche il professionista che lo realizza), dal punto di vista delle sanzioni
I giudici europei (sezione III – C‑230/14) chiariscono la portata del concetto di “stabilimento” di cui all’art. 4 della direttiva in materia di trattamento dei dati personali (direttiva n. 95/46) e i limiti di …
Termini come “super”, “top”, “il migliore”, “extra”, “ineguagliabile”, “mega” ecc, generalmente sono impiegati negli slogan pubblicitari, come esortazioni all’acquisto o anche per denotare la qualità dei prodotti/servizi cui vengono riferiti.
Ma questi termini possono anche essere oggetto di registrazione come marchi d’impresa denominativi?